la Linea Cadorna - itinerario da Marchirolo a Marzio
Dalla chiesa di San Pietro di Marchirolo alla Forcorella di Marzio (3 ore e 30 minuti) - Percorso Km. 9 circa

L'itinerario ha inizio dalla chiesa di S.Pietro, posta lungo l'antica Via delle Genti che, grazie al guado di Ponte Tresa portava ai valichi alpini verso la Mitteleuropa. Posta in aperta campagna, fu teatro di grandi manovre di truppe austro-russe durante le guerre Napoleoniche.

Si sale quindi attraversando il Prada e ricalcando un tratto della mulattiera di collegamento tra Boarezzo e Cugliate, toccando vari alpeggi. Selciata con massi faceva da letto alle acque piovane. Ha conosciuto il passo greve dei buoi che scendevano con i tronchi d'opera "a barozza" e quello più agile dei muli che con ferri ramponati sfidavano neve e ghiaccio. All' Alpe Manera si trovano importanti difese di fanteria ed artiglieria.

Il bosco cambia di frequente: a seconda dell'esposizione e della natura del suolo, il castagno si alterna al faggio nell'occupare gli spazi. Un tempo la generosa sfida, in un disegno regolato dall'uomo, consisteva nell'offrire castagne al desco e tepore dai focolari, preziosa sussistenza nei rigidi inverni. La robinia, i carpini, le betulle ed i frassini hanno occupato i coltivi e i prati da sfalcio abbandonati.

Si incontra il Boggione, e si ripiega puntando verso Falcione , ricco di sorgenti, di tracce di muri e recinti in pietra per lontani e vitali appoderamenti e di ruderi del leggendario roccolo. Una linea difensiva a mezza costa ci porta alle postazioni di mitragliatrici destinate a proteggere l'osservatorio al tiro di Monte Marzio, tra i più importanti e meglio conservati dell'intero schieramento.

Poco discosto, data la ovvia posizione dominante, sono ancora osservabili i resti del casello e della torre di uccellagione del cinquecentesco "Roccolo del Capitano", tipica e caratteristica espressione della cultura rurale prealpina. Si sale verso la Colma, attraverso l'abetaia, incontrando fortificazioni e vari "Belvedere" che nei giorni sereni offrono vedute attraenti sul Canton Ticino ed il lago Ceresio.

Si scende in località Forcorella, ove si trovano quattro tipiche piazzole d'artiglieria e due casermette seminterrate, sapientemente inserite nel rilievo con accurato paramento in serizzo, sede di eventuale comando per le operazioni in zona. Una comoda strada provinciale scende verso Ghirla.

la Linea Cadorna



Carta del percorso





Osservatorio del Monte Marzio




Trincea al Monte Marzio