la Linea Cadorna - la storia
Già negli ultimi decenni del 1800 lo Stato Maggiore del Regio Esercito aveva fatto presente la necessità di una fortificazione che permettesse di proteggere adeguatamente il confine con la Svizzera, ma sia per l'incertezza politica, che per la travagliata economia dell'Italia dell'epoca, nessuno dei progetti presentati venne mai avviato.

All'avvicinarsi della Prima Guerra Mondiale la minaccia su questa zona divenne sempre più reale e probabile visto che la neutrale Svizzera non sarebbe stata un ostacolo se l'armata austro-tedesca avesse avuto l'intenzione di aprire questo fronte con l'Italia settentrionale.

Nel 1911 vennero iniziati, sotto la direzione del Genio Militare di Milano, dei lavori di rafforzamento della zona che vennero proseguiti ampliando le fortificazioni fino al 1916. Con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale i timori erano così reali che l'allora capo di Stato Maggiore dell'Esercito, il generale Luigi Cadorna in poco più di un anno completò la linea difensiva precedentemente precostituita.

La fortificazione venne realizzata sulle alture, arretrata rispetto alla linea reale del confine con la Svizzera, così da assecondare l'orografia del terreno in modo che la costruzione potesse essere rapida e la difesa potesse avvenire impegnando un numero ridotto di soldati già duramente impegnati su altri fronti.

Furono così realizzati, con uno sforzo enorme sia finanziario (oggi costerebbe circa 150 milioni di euro) che umano:
  • circa 25.000 mq di bunker, gallerie, fortini, depositi di munizioni ecc...
  • circa 70 Km di trincee
  • 88 appostamenti per l'artiglieria fra cui molti in caverne
  • circa 300 Km di strade militari e 400 Km di mulattiere
Alla costruzione presero parte oltre 20.000 muratori, scalpellini, portatori ecc... molti di loro abitanti locali e fra questi operai anche parecchie donne che trasportavano materiali e rifornimenti.

La temuta apertura di questo fronte tuttavia non avvenne mai e le 9 divisioni che presidiarono la "Linea Cadorna" vennero progressivamente inviate verso il Piave.

Alla fine della Prima Guerra Mondiale queste fortificazioni vennero quasi dimenticate, abbandonate nel tempo e conquistate con gli anni dalla natura.

la Linea Cadorna













Carta dei tiri di artiglieria