Giro dei Belvederi (1 ore e 45 minuti) - Percorso Km. 3,5
Lungo parte del sentiero troviamo anche la segnalazione con un rettangolo rosso-bianco-rosso con una S/C nera in campo bianco che indica l'itinerario del Sentiero Confinale, che si snoda da Marchirolo al Monte Bisbino in provincia di Como
Partendo dalla piazza di Marzio si segue la direzione est e si imbocca via Castello che porta subito alla periferia con un magnifico panorama verso il Monte Generoso e le alture che si elevano dal Lago di Lugano
Proseguendo per via Bolchini i raggiungiamo, dopo 400 metri, l'omonima villa; subito dopo si apre, in mezzo ad una splendida faggeta, il primo Belvedere di Monte Marzio: un suggestivo colpo d'occhio che permette di dominare parte dei Lago di Lugano, uno scorcio della omonima città e la catena dei monti ticinesi, dal Monte Lema, ai Denti della Vecchia, al San Salvatore.
Proseguendo il cammino si sale dolcemente arrivando così facilmente, attraversando un bosco di abeti rossi e faggi altissimi, al secondo Belvedere, da cui si ammira l'ampio panorama verso lo stretto di Lavena dove il lago di Lugano si restringe, diventando per 300 metri un fiume, largo 20/30 metri, che fa da confine naturale tra l'Italia e la Svizzera. Il panorama spazia verso la vallata di Agno fino al Monte Ceneri con la corona delle Alpi Ticinesi.
Si riprende a salire per 300 metri fino a raggiungere il terzo Belvedere, al quale dà il nome una grande statua di bronzo della Madonna dedicata agli Alpini.
Da qui si gode una splendida vista sulla valle del fiume Tresa e sulla Val Marchirolo con in primo piano il borgo medievale di Viconago unito come comune al paese di Cadegliano; si domina infine il Monte Lema, che con i suoi 1700 metri, è il più alto della provincia di Varese.
Si prosegue, oltrepassando i ripetitori televisivi, lungo la cresta dei Monte Marzio in direzione ovest e si cammina sotto una galleria naturale di tronchi di faggio, ancora tenuti a bosco ceduo. Si arriva così ad un prato circondato da alte piante di betulla, dove in primavera si susseguono meravigliose fioriture di crochi, di viole, mughetti e le nostre piccole orchidee, frequenti in questa zona. Ai bordi del bosco in estate fioriscono in abbondanza anche i ciclamini.
Una volta superato il prato e quindi un bosco ceduo di castagno, si giunge al quarto Belvedere da dove si può spaziare verso la Valcuvia in direzione sud-ovest e da dove appare maestoso il Monte Rosa.
A questo punto inizia la discesa dal Monte Marzio in direzione della località Forcorella dove arriva la strada provinciale, proveniente da Ghirla.
In questa località si può ammirare l'affresco "Il ritorno dell'emigrante" del pittore Renato Reggiori.
A questo punto si può ritornare al paese di Marzio sulla strada provinciale o proseguire lungo il percorso del Sentiero No 3 o del
Sentiero No 4.