Ul sciatt e la paniscioora
Una volta, semprü in qui temp la, par cas un sciatt e na paniscioora ai sa tröa gio in piaza; ul sciat par tera e la paniscioora pusada sul mürel du scior cürat.
I düu dopu un pezett ai cumencia a cüntasala su; la panicioora la dis sgonfiando i penn : "Te'l sèe sciat che mi som propi bèla e pö anca svelta, alégra e ga piasi a tucc.
Ti, inveci pora béstia te see brütt cum'è ul pécad e te stee al mond parchè ghé post".
Ul sciatt murtificad da qui parol che ga pareva da mia meritàa al ga respond : "Sent un poo, se ti te sèe insci' coma t'è di, pröum a fa na scumesa; partisum da chi e vedum chi riva par prim a l'Alp".
"Ooh poru loc cusa ta vegn in ment, cuma te fèe a pensàa quela stüpidada li; mi ghò i ar e podi guràa, ti pusee che düu salt cun qui sciampitt te poo mia faa" la dis quela stimagiona da paniscioora.
"Ti pensach mia, mi vöi pruà stess" al ga respond ul sciatt.
I düu ai sa invia e la paniscioora sguratandu da chi e da la, a tücc chi la ncuntrava pa la strada la ga cüntava su la storia, tüendo in gir ul sciatt che l'eva sfidada.
Intant ul sciatt saltin salton l'indava pa la so strada senza perd gnanca un segond, finchè l'è rivad, stracch mort, a l'Alp e l's'è infirad denta in da cantina, propi in da casela indoa sa fava ul fürmacc.
A la fin riva anca la paniscioora, che la sa nincorg mia che 'l sciatt l'è già li e, credendo d'avel fregad la sa mett a cantàa tuta contenta: "Ciribibela son chi in casela". Ul sciatt al respond: "e mi l'ò già quagiò" par fach capii che lüu l'eva già rivad d'un pezz e l'eva fai temp a quagiaa ul lacc.

Il rospo e la cinciallegra

Una volta un rospo e una cinciallegra per caso si trovano in piazza, il rospo per terra e la cinciallegra sul muretto del curato.
Dopo un po' cominciano a chiacchiere del più e del meno; la cinciallegra tutta boriosa disse: "lo sai rospo che io sono proprio bella, svelta, allegra e piaccio a tutti. Tu invece sei brutto come il peccato e sei al mondo solo perché c'è posto".
Il rospo mortificato da quelle parole che pensava di non meritare gli rispose: "Senti un po', se sei così sicura di tè come dici, ti propongo una sfida; partiamo da qui e vediamo chi arriverà prima all'Alpe".
"O povero illuso cosa ti viene in mente, come fai a pensare una cosa simile, io ho le ali e posso volare, tu con quelle zampette non puoi fare altro che un saltino per volta".
"Tu non ci pensare, io voglio provare lo stesso" gli rispose il rospo.
Il rospo, salto dopo salto, si avviò deciso. La cinciallegra prese a volare da un ramo all'altro; nel frattempo teneva conversazione con tutti gli animali del bosco, prendendo in giro il povero rospo che aveva osato sfidarla in una gara così assurda.
Il tempo passava e il rospo non sprecava neanche un salto, mentre la cinciallegra si perdeva in chiacchiere con tutti gli animali che incontrava.
Per concludere il rospo stanco morto con la lingua fuori, giunge al traguardo prima della cinciallegra e si infila in cantina, proprio nella casella (la parte della cantina dove si produceva il formaggio).
Quando la cinciallegra arriva non si accorse che il rospo è già arrivato e credendo di averlo fregato comincia a cantare: "Ciribibela son chi in casela". Il rospo allora le rispose per le rime "E mi l'ho bela quagiò ( intendendo dire che nel tempo in cui aveva aspettato era riuscito perfino a fare cagliare il latte).

Anche questa favola scaturita dalla saggezza popolare ha la sua morale. Non si deve dare nulla per scontato. La costanza e la buona volontà, unite alla modestia, possono far ottenere più risultati dell'abilità, presunzione e superbia che sono in ogni caso cattive consigliere.