Ul lüv e la golp du sass Scimirö
Una volta ul nos paes, che l'è sempru stai chi, sü la so bela val cun in gir i so bei muntagn, l'eva furmat dai solit famigli che ghè ammò incö, cun dumà una diferenza, che alora, ul nonu, la nona, i so fiö, i nör e i tusitt ai viveva tücc insema e anca se i'ndava d'acordi si e no, sa pudeva mia cambia.
Sicché vün da sti noni, che l'eva pö ul Pabel Pep, sü ai Prèe, al gheva ul so bel casel in doa al tegneva i so besti: cavri, vacc, galin e puiö. Visin a la stala, gheva una stanzetta, in doa sa tegneva ul lacc denta in di so caditt da tera, par fal depusitaa e pö spanal, par fa ul büter ul lacet e la quagiada. Sora ai Prèe, sü la montagna, ghè un sit che'l sa ciama Sass Scimirö, forse parchè l'è propri sü inscima. In quel sit lì, ul lüv e la golp i gheva la so tana, in doa i stava dent tüt ul dì a speciàa che la vegness bona. A la sira, quand che l'comenciava a nii scür, dasiot dasiot, ai vegneva in gio e ai sa svisinava al casel du Pabel Pep, par videe se l'eva ammo in gir, o se i prudeva na dent a fa man bassa. Par na dent indoa gheva ul lacc e l'rest, tucava pasaa par na fenestrela strencia strencia, che l'eva pö mia inscì bel traversala. La golp che l'eva pusèe pinina, la fava men fadiga a pasaa du lüv che l'eva da sicur pusèe gross e pusèe intreg.
Fatto sta, che tutt i sir, ai sa impieniva giò com' i vacc; la golp balosa la lepava tüta la panera, e ul lüv cuion, la quagiada.
Ul Pabel Pep, che l'eva stüff d'un pezz da truà tütt i matin stu disastru, l'à decidù da cüraa i ladri e da faghela pagaa una volta par tücc.
Una sira, scundü dadrè an quai coss, al ved rivaa i dü soci e al sent che la golp la ga dis al lüv: "Come sempru mi che son pinina, lepi via la panera, ti mangia la quagiada, parchè te se pusèe gross e par impienit ben la panera l'è mia asèe". Inscì i dü ai va dent da solita fenestra e ul Pabel Pep, rabiad cum'è ul diaul, al sta lì cun un legn in man a speciaa che i vegness föra, par dagan una pel.
A la fin, i dü, pien cum'è buricch, ai vegn föra, ma la golp balosa e magra l'à fai impressa e l'è riusida a schivaa i bott da quell om rabiad, che l'eva lì a speciai, ma ul lüv tarluc e sgonfio cum'è una bala, ai i à ciapad giò a la Dio bela.
Visin al casel, gheva giüsta lì un curnàa, che l'eva mulad giò tutt i so balet ross, parchè tropp marü. Quela balusona da golp, l'à pensad ben da fa quatru pirumel in mezz ai curnàa, giüsta par sumeaa burdegada da sang anca lèe; inscì quel salam dü so soci al prudeva dii naôtt.
Finalment ul Pabel Pep, l'à dismetüu da picaa e ul lüv, tütt masacrad, l'è riusid a disvengias da finestrela, in doa l'eva restad presunèe, par via du so ventru trop sgonfio da quagiada.
La golp, intant, pusèe balosa e impostora che na stria, l'à ncomenciad a piancc: "o lüv varda un po' quanti n'ò ciapad, son chi tuta piena de sanc, e ma fa maa tutt i oss" e ul lüv consciad com n'a pel da fich al gà rispondù: "E mi alora, n'ò ciapad ne tant ne poc, e l'è un miracul se son ammò viv!".
La golp: "Ben, nem a cà, prima che quel om al pensa da turnà indré, a dam ul rest du panel di ratt!".
I dü ai sa invia in sü; la golp fresca com n'a rösa e quel povru lüv, cunsciad com'è Bertolt. Ma la bestia grama e balosa la dis: "Mi ga la fo propri mia, caregum sü in spala e portum in sü!".
Quel pover lüv, che oltre che bon, cum'èm dì prima l'eva anca cuion, l'à caregad in spala la bestia grama, el s'è inviad in su cun nà fadiga da can.
La golp, porca e schifosa, intant la cantava com'un merlo: "èra, èra, va par pian, ul marad al porta ul san!"

Il Lupo e la volpe del sass Scimirö

Una volta il nostro paese che, è sempre stato affacciato sulla sua bella valle attorniato dalle sue montagne, era formato dalle famiglie che ancora oggi vivono qui, con una sola differenza, che allora il nonno, la nonna i loro figli le nuore e i bambini vivevano tutti insieme anche se, non c'era accordo perfetto, perché così erano le usanze.
Sicché uno di questi patriarchi chiamato "Pepp", aveva nella località chiamata Prèe una cascina dove teneva le sue bestie: capre, mucche, galline e pulcini.
Attigua alla stalla c'era una stanzetta dove si teneva il latte, nei catini di coccio, per farlo depositare e poi togliere la panna che affiorava, per fare il burro lasciando il latte scremato per produrre la quagliata.
Sopra questa località, sulla montagna, c'è un posto chiamato Sass Scimirö. Proprio li, il lupo e la volpe avevano la tana nella quale rimanevano tutto il giorno ad aspettare l'ora giusta. La sera, quando cominciava a diventare buio, piano piano, scendevano e si avvicinavano con cautela alla cascina per vedere se il Pepp era ancora nei paraggi, oppure se potevano entrare a mangiare in santa pace. Per entrare però, dovevano passare per una finestrella stretta, che la volpe magra e piccola riusciva ad attraversare senza fatica mentre il lupo grosso e imbranato passava a fatica. Comunque i due compari riuscivano sempre nel loro intento. La volpe furba leccava la panna e il lupo tonto si accontentava della quagliata. Il Pepp che si era accorto da tempo che qualcuno entrava a sottrargli la roba decide di appostarsi per sorprendere i ladri e fargliela pagare una volta per tutte. Una sera si nasconde, vede arrivare i due e sente la volpe dire al lupo che come sempre lei avrebbe leccato la panna e lui doveva mangiare la quagliata perché era più grosso e gli occorreva più cibo per saziarsi.
Essi entrano dalla solita finestra e come stabilito mangiano a crepapelle.
Quando si decidono a uscire vengono sorpresi dal Pepp che armato di un bastone cerca di picchiarli a più non posso.
La volpe più agile riesce a svignarsela senza prendere botte, il lupo invece impacciato e gonfio di quagliata rimane imprigionato nella finestrella e prende un sacco di legnate.
La volpe intanto, furba e bugiarda si avvicina ad un albero di cornioli piantato vicino alla stalla e si rotola nei frutti maturi caduti per terra, simulando il fatto di essere anche lei insanguinata per le botte prese.
Alla fine anche il lupo riesce a liberarsi e raggiunge la volpe che lo aspettava sotto l'albero di cornioli.
Il lupo era veramente malconcio mentre la furbacchiona era solo sporca di rosso.
Avviandosi verso la loro tana però, la volpe non contenta di essersela cavata a buon mercato induce il lupo dolorante e ferito a farsi caricare sulle spalle per farsi trasportare fino a casa.
Mentre il lupo arrancava verso la montagna quella creatura infida cantava: " era era va par pian, il malato porta il sano."

La morale di questa storia è fin troppo chiara: allora come oggi, purtroppo, la furbizia e l'imbroglio hanno la meglio sulla bontà e sulla fiducia, anche se alla fine forse non pagano.