la flora 3
La flora del territorio di Marzio è caratterizzata da numerose specie tra cui alcune rare e protette.

Le foto sono state scattate e gentilmente messe a disposizione dal fotografo Mario Riboldi.

Gisilostio
Lonicera xylosteum
Arbusto a rami glabri, alto 2-5 metri con foglie ovali o ellittiche, molli, vellutate di sotto, caduche. Fiori bianco-giallastri, con peduncolo lungo come il fiore stesso. Il frutto è una bacca rossa.

Equiseto
Equisetum arvense
Pianta perenne senza foglie e fiori, alta 20-50 centimetri con radice ramifica dalla quale partono i fusti fertili di colore giallo-bruno. E' molto diffuso nei terreni umidi, acquitrinosi, argillo-silicei.

Orchide macchiata - Concordia
Orchis maculata
Pianta che raggiunge i 60 cm di altezza, a tuberi palmati e fusto eretto,cilindrico, sottile e non cavo, con 5-10 foglie oblunghe, ottuse, decrescenti verso l'alto e quasi sempre macchiate di nero. Frequente nei prati umidi, nei boschi e nei cespugliati. Fiorisce tra maggio e luglio.

Fusaggine
Euonymus europaeus
(particolare)
Pianta cespugliosa o arborescente, alta fino a 2-3 m. I frutti, di color rosso corallo, sono di aspetto simile a un copricapo di sacerdote (da cui il nome di cappello del prete).

Gigaro
Arum italicum
È una pianta spontanea, comune nei boschi costituita da un grosso rizoma sotterraneo, simile ad una patata e come questa con un grosso contenuto di amidi. Caratterizzato dai frutti, multipli, a forma di bacca rosso-scarlatta, raccolti a spiga alla sommità di un lungo stelo.

Genziana di Esculapio
Gentiana asclepiadaea
Più sviluppata delle altre genziane (esclusa la genziana maggiore) e con numerosi fusti eretti e assai fogliosi, raggiunge l'altezza di 80 cm. Fiorisce in agosto-settembre.