la flora 2
La flora del territorio di Marzio è caratterizzata da numerose specie tra cui alcune rare e protette.

Le foto sono state scattate e gentilmente messe a disposizione dal fotografo Mario Riboldi.

Opalo
Viburnum opalus
Albero alto fino a 20 m, con chioma densa, espansa, piuttosto globosa. Il tronco è diritto, rivestito di una scorza liscia, grigio-porpora. Fiori giallognoli che compaiono in aprile.

Orchide macchiata - Concordia
Orchis maculata
Pianta che raggiunge i 60 cm di altezza, a tuberi palmati e fusto eretto,cilindrico, sottile e non cavo, con 5-10 foglie oblunghe, ottuse, decrescenti verso l'alto e quasi sempre macchiate di nero. Frequente nei prati umidi, nei boschi e nei cespugliati. Fiorisce tra maggio e luglio.

Sambuco Rosso
Sambucus recemosa
Bella pianta decorativa della zona montana, in particolare per il vivace colore rosso dei suoi frutti.

Gigaro
Arum italicum
È una pianta spontanea, comune nei boschi costituita da un grosso rizoma sotterraneo, simile ad una patata e come questa con un grosso contenuto di amidi. In estate compare il fiore, in forma di spadice giallo circondato da una guaina verde chiaro, di aspetto simile ad una calla.

Porcino
Boletus Edulis
Fungo edule con cappello emisferico, carnoso, più o meno aperto. La superficie è un po' grinzosa e il colore va dal bruno chiaro nocciola al bruno scuro

Aquilegia comune
Aquilegia vulgaris
Pianta perenne a fusti eretti alti 40-80 cm un pò pubescenti in alto, e a più fiori. Vive nei pascoli, nelle siepi e nei boschi specialmente di faggio, della zona submontana e montana. Contiene principi che la fanno ritenere velenosa.