
Le mappe permettono di vedere l'evoluzione di un territorio nel tempo.
Utilizzando le carte geografiche storiche di Swisstopo è possibile vedere l'evoluzione del territorio di Marzio a partire dal 1855 fino ai giorni nostri.
Mappa di Marzio nel 1855

La mappa è priva di dettagli ma si possono notare le vie di comunicazione che sono molto diverse da quelle attuali. La strada principale è quella che sale da Brusimpiano
Mappa di Marzio nel 1863

La mappa è simile a quella del 1855. Sono stati evidenziati nel disegno della mappa i rilievi delle montagne.
Mappa di Marzio nel 1891

Nella mappa compaiono le linee altimetriche e le posizioni delle case sono definite. Si nota una prima indicazione all'attuale Via Fratelli Riva. Le vie di comunicazione con Marzio non sono ancora considerate come strade carrozzabili.
Mappa di Marzio nel 1914

Nella mappa compare la strada carrozzabile per Ghirla che però nella prima parte dopo Cima Forcola scende direttamente. Diventa carrozzabile anche un piccolo pezzo che va fino al Fontanino (attuale Via Porto Ceresio). Da notare la presenza del Casone che non esisteva nella mappa precedente. La via di comunicazione con Brusimpiano non viene ancora considerata come strada carrozzabile.
Mappa di Marzio nel 1933

Compare la strada carrozzabile verso Brusimpiano che a differenza del tracciato attuale da Roncate sale attraverso la Pincabella passando sopra al paese (attuale Via Bolchini) fino all'incrocio con la carrozzabile per Ghirla (attuale Via Roma). Viene indicata come carrozzabile la strada che va oltre il Fontanino (attuale Via Porto Ceresio). Sul Monte Marzio è presente una parte di strada verso l'attuale Villa Bolchini. Sono indicate come carrozzabili la strada dal bivio per Boarezzo e quella tra Ardena e Marchirolo.
Mappa di Marzio nel 1953

Cambia lo stile della carta geografica. Alcune strade che erano considerate carrozzabili nella precedente mappa no lo sono più. Il circuito del Monte Marzio e la via Porto Ceresio fino alla Sentinella vengono considerate semicarrozabili. La strada carrozzabile per Ghirla cambia percorso e va verso l'attuale bivio per Boarezzo. Compare il percorso che fa da anello intorno al Monte Marzio (attuale via Bolchine e Via Madonna degli Alpini). Viene indicata come strada semicarrozzabile il percorso fino all'Albergo Costebelle. La mappa del paese non sembra corrispondere nella posizione reale delle case che è differente da quella della mappa precedente. Verrà risistemata nella mappa successiva.
Mappa di Marzio nel 1959

Compare l'attuale strada per Brusimpiano nella parte da Marzio fino a Roncate, ma non è ancora considerata carrozzabile. Sparisce ogni indicazione della strada per Ghirla che scendeva direttamente dopo Cima Forcola. La disposizione delle case in paese è di nuovo corretta. Compare l'attuale Via Fratelli Riva. La strada semicarrozabile prosegue oltre Costebelle fino a Cascina Bozzolo.
Mappa di Marzio nel 1977

Compare la strada carrozzabile che sale da Brusimpiano ad Ardena. La via Porto Ceresio non è più indicata come strada semicarrozabile. In paese compare la strada che scende alla scuola.
Mappa di Marzio nel 1995

La strada per Brusimpiano nella parte da Marzio fino a Ardena nella suo percorso attuale viene considerata semicarrozabile. Viene indicata erroneamente la strada che attraversa il paese come una strada carrozzabile. Anche la scalinata che sale a fianco della canonica (Salita degli Alpini) viene indicata erroneamente come una strada carrozzabile. La Via Porto Ceresio viene considerata di nuovo come strada semicarrozabile fin al Crotto San Filippo.
Mappa di Marzio nel 2013

La mappa presenta la situazione attuale. Rimane l'errore che segnala la possibilità di attraversamento del centro del paese. La via Porto Ceresio viene indicata come semocarrozabile solo fino alla Sentinella.
Mappa di Marzio nel 2017

Nella mappa vengono cambiati i caratteri tipografici. Viene inserita la località Sasso di Bol. Vengono corretti i nomi dei torrenti nelle vallette.